Bajardo dedica l’ultimo sabato di ogni mese all’ esplorazione di diverse tematiche legate al grande poeta sufi Rumi.
Rumi, il famoso poeta, mistico e teologo persiano del XIII secolo, ha affrontato una vasta gamma di temi nelle sue opere. La sua poesia è conosciuta per la profondità filosofica, la spiritualità e la bellezza espressa attraverso metafore e simboli.
Ecco alcuni dei temi sviluppati da Rumi:
- Amore Divino: Rumi è celebre per la sua esplorazione dell’amore divino, spesso descritto come l’amore tra l’anima umana e Dio. Egli sottolinea l’importanza dell’amore come forza motivante nella vita spirituale.
- Misticismo: La poesia di Rumi riflette il suo approccio mistico alla spiritualità. Egli sottolinea l’esperienza diretta della divinità e il superamento dei confini convenzionali tra l’uomo e Dio.
- Saggezza interiore: Rumi invita gli individui a cercare la saggezza all’interno di sé stessi. Le sue poesie spesso incoraggiano la ricerca interiore, la riflessione e la comprensione profonda della propria natura.
- Accettazione e tolleranza: La tolleranza è un tema prominente in molte opere di Rumi. Egli sottolinea l’importanza di accettare gli altri, indipendentemente dalla loro religione, razza o background, promuovendo un messaggio di unità e comprensione.
- Natura dell’Uomo: Rumi esplora la natura dell’uomo, spesso evidenziando la dualità dell’essere umano e la ricerca di equilibrio tra il corpo e lo spirito.
- Trascendenza: La poesia di Rumi spesso si occupa della trascendenza, incoraggiando gli individui a superare le limitazioni materiali e a cercare una connessione più profonda con l’infinito.
- Liberazione dalla prigione dell’ego: Rumi affronta il concetto di ego e la necessità di liberarsi dalla prigione dell’ego per raggiungere una comprensione più profonda e una connessione spirituale.
- La Via dell’Amore: La “Via dell’Amore” è un tema centrale nelle opere di Rumi, in cui l’amore è considerato il cammino principale per raggiungere Dio e la verità spirituale.
- Simbolismo della danza: La danza è spesso usata come simbolo di connessione spirituale e di armonia con l’universo. La “danza cosmica” di Rumi rappresenta il movimento e la vibrante energia della vita.
- Sufismo: Rumi era un mistico sufi, e molti dei suoi insegnamenti riflettono gli elementi chiave del sufismo, come la ricerca della conoscenza interiore, la disciplina spirituale e l’amore devoto.
Le opere di Rumi sono ricche di significati profondi e possono essere interpretate in vari modi, offrendo ispirazione a coloro che cercano saggezza e connessione spirituale.